Fondazione Serono

Restyling UX/UI e migrazione SEO per un sito moderno e autorevole

Il sito presentava un’esperienza datata e limiti tecnici che riducevano la visibilità organica. Con il restyling e l’ottimizzazione SEO, la piattaforma migliorò accessibilità, autorevolezza e performance.

Esperienza utente semplificata

SEO e visibilità organica ottimizzate

Autorevolezza del brand rafforzata

Cliente:

La Fondazione Serono era un ente no-profit impegnato nella promozione della ricerca scientifica, della formazione medica e del dibattito etico su temi di salute, innovazione e responsabilità sociale. Il sito fondazioneserono.org rappresentava il principale punto di contatto con ricercatori, istituzioni, giornalisti e cittadini interessati alle sue iniziative. Per la natura istituzionale del brand, era indispensabile che la piattaforma digitale trasmettesse autorevolezza, chiarezza e accessibilità, in linea con la missione della Fondazione.

Obiettivi:

L’obiettivo principale del progetto era rinnovare il sito non solo dal punto di vista estetico ma anche funzionale, migliorando l’esperienza di navigazione, semplificando l’accesso alle informazioni e rendendo i contenuti più immediati e condivisibili. Sul fronte SEO, era fondamentale garantire una migrazione pulita che preservasse il valore acquisito negli anni, correggendo inefficienze strutturali come tassonomie ridondanti e tag duplicati. Era necessario adeguare il sito ai criteri E-A-T di Google, imprescindibili per i portali che trattano temi di salute e ricerca, rafforzando al contempo l’autorevolezza e la credibilità online della Fondazione.

Approccio:

Il progetto si sviluppò nel corso del 2021 con un’analisi approfondita della user journey e della struttura informativa esistente. Il nuovo design UX/UI fu concepito per offrire percorsi di navigazione intuitivi, con gerarchie visive chiare, micro-interazioni mirate e una palette cromatica coerente con l’identità istituzionale della Fondazione. L’architettura dei contenuti fu semplificata attraverso l’eliminazione di ridondanze, la definizione di percorsi logici e la standardizzazione della terminologia. Parallelamente, sul fronte SEO, la migrazione fu accompagnata dall’adozione di elementi strutturali e contenutistici che rafforzano l’E-A-T: introduzione di autori qualificati, citazioni di fonti scientifiche, arricchimento delle sezioni istituzionali e ottimizzazione delle pagine più rilevanti per gli intenti informativi degli utenti.
Case study sviluppato per Fondazione Serono attraverso la collaborazione con Ogilvy.